Il Blog

#008 – Protezione dei dati
La messa in sicurezza di un sistema non ha solo l’obiettivo di proteggere i sistemi ma anche quello di proteggere i dati. I dati vanno protetti in tutte le fasi che vanno dall’archiviazione, l’uso (lettura e modifica) al trasferimento in rete e allo smaltimento delle memorie.

#007 – Messa in sicurezza di un sistema
La messa in sicurezza di un sistema passa attraverso l’analisi dei sistemi e il monitoraggio degli stessi. Monitorare e analizzare tutte le attività diventa sempre più difficile con l’accrescere del numero dei sistemi da tenere sotto controllo.

#006 – Conoscere la rete
Una rete informatica è un insieme di dispositivi hardware che comunicano tra di loro scambiandosi risorse informazioni qualsiasi tipologia di dato che può essere condiviso.

#005 – Cybersecurity: metodi di controllo
L’approccio alla cybersecurity si incentra sul come e cosa fare per prevenire un incidente e come comportarsi nel caso in cui tale incidente si verifichi.

#004 – La sicurezza informatica
La sicurezza informatica è la condizione che rende e fa sentire di essere esenti da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli e simili.

#003 – Gli strumenti RMM sono indispensabili
I software RMM racchiudono in un’unica interfaccia tutto ciò che serve a un MSP per erogare i propri servizi.. In generale i software di RMM includono questi moduli:.. nventario.. controllo remoto.. monitoraggio..

#002 – Managed Service Provider, chi è costui?
Managed Service Provider (MSP) è una parola un po’ inflazionata e ormai tende ad essere sinonimo di “rivenditore di informatica” o di “fornitore di servizi IT”. Ma MSP in realtà vuol dire una cosa molto particolare.

#001 – Il nostro sistema di credenze
Un sistema di credenze è un insieme di idee, dati e convinzioni che rendono la tua professione e il tuo modo di lavorare unico, differente da tutti gli altri.